ANNO 2OO5
Festa di carnevale nell’Istituto Professionale “Macrelli” di Cesena
I presentatori dell’evento
la foto di gruppo delle protagoniste
VESTITI IN VETRINA
ANNO 2OO9
I miei abiti nella vetrina di un negozio di vintage a Cesena
SEGRET GARDEN, la sfilata
Cesena, centro storico 26 maggio 2012
Dalla presentazione ufficiale della sfilata del 26 maggio 2012 nella Galleria Oir di Cesena, promossa dall’associazione culturale MicaPoco
La sfilata è resa possibile grazie alla disponibilità di Forti Barbara, appassionata di vintage che da anni, girando per mercatini e cercando nei guardaroba di amici e conoscenti, ha creato una collezione di qualità di circa 200 abiti.
Alcuni di questi capi sono di stilisti famosi, altri provengono dal mondo del teatro e dello spettacolo, e tutti sono una testimonianza di mode e di stili che hanno caratterizzato il nostro passato recente e remoto.
La parola vintage una volta era sinonimo di vecchio, dimesso, antico. Ora si è tolta di dosso la patina un po’ triste del passato e definisce un fenomeno sociale e di mercato in costante crescita. Una moda più che mai trasversale, che accomuna amanti del risparmio, inguaribili snob in cerca di unicità, facoltose signore, intellettuali e vip accomunati dalla volontà di riutilizzare abiti ed oggetti assolutamente unici per reinventarsi il presente facendo un piacevole salto nel passato.
Il VINTAGE è la moda che fa moda…. Uno stile più che una moda, perché fatto di emozioni della propria cultura e della propria storia. L’abito che vive due volte, coniugando innovazione e tradizione.
Perché Vintage?
Perché le cose belle non hanno età. Perché è affascinante far rivivere la moda.
Perché l’emozione di far proprio un pezzo unico è una cosa che non ha prezzo.
Con il vintage la moda la fai tu, abbinando pezzi di periodi differenti, facendo passare decenni tra il cappello e la cintura che indossi.
Un pezzo di ieri rende spettacolare la tua immagine di oggi.
Il Vintage va oltre la logica consumistica e ridona alle cose il giusto valore.
Piccoli tesori “risorti” che ci aiutano a rendere unico il nostro guardaroba.
Insomma, il vintage è affascinante proprio perché le belle cose non hanno età.
Sono quindi abiti che si prestano ad essere collezionati, ma anche indossati col piacere di reinterpretarli in modo personale secondo il proprio stile e le proprie emozioni.
L’attenzione di Mica Poco per il vintage è dovuta al fatto che vestire è cultura, in questo caso cultura del passato che, al di là di rappresentare un nostalgico momento, diventa ancora vivo e attuale nel presente.
La scelta della location è dovuta alla particolare gradevolezza della Galleria OIR, che rappresenta uno spazio cittadino troppo spesso sottovalutato.
Sfileranno una ventina di abiti rivisitati e mixati da Michele Bertozzi, giovane fashion designer cesenate che ha utilizzato con arte i vestiti vintage, scomponendoli e fondendoli in un nuovo mix di volumi e colori per reinterpretarli secondo un pensiero moderno.
Si viene quindi a delineare una nuova giovane donna che reinventa il guardaroba di famiglia giocando con gli abiti in modo del tutto contemporaneo.
Per questa sfilata, l'ispirazione è onirica come un giardino segreto, una fantasia di creature da sogno. Delicate e leggere protagoniste di una favola moderna.
La collezione sarà arricchita da una rappresentanza di scarpe Casadei, tra cui alcuni modelli famosissimi acquistati da star americane , come Jennifer Lopez, Penelope Cruz, Cameron Diaz e tante altre.
Il Saluto del Sindaco di Cesena Paolo Lucchi
La vestizione
Il trucco
Le modelle
la sfilata
alcune scape della sfilata
(tutte della Ditta CASADEI di San Mauro)

